In attesa di un testo definitivo sulla normativa Solvency II, le imprese assicurative si devono dotare di un sistema informativo per il calcolo dei diversi rischi, che concorrono alla determinazione dell’SCR (Solvency Capital Requirement).
Quest’obbligo può rappresentare per la compagnia una interessante opportunità.
“L’opportunità Solvency II” può essere colta pienamente, adottando un sistema “enterprise”, in grado di rispondere efficacemente e con continuità alle esigenze di analisi e facilità di accesso alle informazioni richieste dai Risk Manager.
Un buon modello matematico statistico, calato all’interno del sistema informativo aziendale e integrato con esso.
Un sistema “enterprise”, che risponda a tutti i requisiti di robustezza, affidabilità, accessibilità e tracciabilità richiesti da un audit.
Questo è l’approccio Hexe frutto dell’esperienza nostra e dei nostri clienti.
Per questo Hexe si fa promotrice delle soluzioni SAS dedicate al Risk Management Assicurativo: basati sulla piattaforma tecnologica SAS, essi coprono non solo gli aspetti gli metodologici e statistici, ma anche quelli di carattere più prettamente gestionale e operativo.
Quali:
Riduci le perdite legate alle frodi con più tempestività nella detection e meno falsi positivi.
Il software SAS dedicato al settore assicurativo comprende: